La
Settimana del Fiorentino, che si è appena conclusa, ha rappresentato un'occasione unica per esplorare l'anima creativa di Firenze, attraverso visite alle botteghe artigiane più prestigiose della città e partecipando a eventi culturali di alto profilo.
Un percorso tra tradizione e innovazioneComplice il ricco calendario di eventi promosso dal
Comune di Firenze, ho intrapreso un interessante viaggio di scoperta nell'artigianato fiorentino, immergendomi nel cuore pulsante della creatività cittadina. Ogni visita ha rappresentato un capitolo di una storia, un racconto fatto di passione, dedizione e maestria che ora condivido con voi.
Gli artigiani incontratiDurante le mie visite ho esplorato le seguenti realtà artigianali-
-
Flor Rubaja: gioielleria artigianale contemporanea dove tradizione orafa e innovazione stilistica si fondono in creazioni uniche.
-
Polloni Vetrate: laboratorio specializzato nella creazione di vetrate artistiche, dove ho ammirato la maestria nel taglio del vetro e nell'assemblaggio di autentiche opere d'arte trasparenti.
-
Atelier Taftique: bottega dedicata alla lavorazione artigianale dei tessuti, dove materiali pregiati si trasformano in raffinate creazioni tessili.
-
Arômantique: profumeria artigianale che perpetua l'antica arte della creazione di fragranze, svelando i segreti delle essenze e delle miscele che caratterizzano i profumi.
-
Vannini Gioielli: eccellenza dell'oreficeria fiorentina, dove tecniche tradizionali e design contemporaneo si incontrano nella creazione di gioielli unici.
FAF Female Arts in Florence: "Fiorentine Fantastiche"Prendere parte all'evento "Fiorentine Fantastiche" di
FAF è stata un'occasione preziosa per celebrare il contributo femminile all'arte e all'artigianato fiorentino e per:
- assistere al talk di
Elena Santoni su "Elisabeth Chaplin, la sua Firenze e il panorama internazionale"
- scoprire i magnifici kimono di
Puntofelce
- partecipare alla proiezione del cortometraggio "4 QUEENS / 4 REGINE" di
Vittoria Colonna StudioLa missione di Fireflies ExperienceEsperienze come queste rafforzano la mia missione di valorizzare e promuovere l'artigianato locale, creando ponti tra tradizione e contemporaneità. Credo fermamente che queste botteghe rappresentino un patrimonio culturale vivo che merita di essere conosciuto, apprezzato e sostenuto.
Ringrazio tutti gli artigiani e gli artisti che mi hanno accolto nei loro spazi, condividendo con generosità il loro sapere e la loro passione. Continuate a seguirmi per scoprire le prossime esperienze di Fireflies Experience alla scoperta dell'artigianato fiorentino!